
16 Lug Centella Asiatica: efficacia naturale per una pelle luminosa e protetta
Negli ultimi anni la cosmetica ha riscoperto il valore degli attivi botanici ad alta performance, capaci di coniugare naturalità, efficacia e sicurezza. Tra questi, la Centella Asiatica si distingue per un profilo scientifico completo, supportato da studi clinici e preclinici che ne dimostrano l’utilità nel trattamento di diversi inestetismi cutanei, in particolare quelli legati a infiammazione, disfunzione della barriera e invecchiamento precoce.
Utilizzata nella medicina tradizionale asiatica da secoli, la Centella Asiatica è oggi considerata un ingrediente chiave nelle formulazioni dermocosmetiche, soprattutto in quelle dedicate alla pelle sensibile, reattiva, matura o danneggiata.
Un profilo fitochimico complesso, un’efficacia su più fronti
La Centella agisce in sinergia su diversi livelli fisiologici della cute:
- Stimola la sintesi di collagene I e III, migliorando tono e densità dermica
- Ripristina la funzione barriera, aumentando l’espressione di AQP3 e proteine strutturali
- Modula la risposta infiammatoria, inibendo la via NF-κB e la produzione di mediatori come TNF-α, COX-2, IL-6
- Favorisce una cicatrizzazione ordinata, evitando esiti ipertrofici
- Riduce la melanogenesi UV-indotta, contribuendo a uniformare il tono
Risultati clinici documentati
- Rughe perioculari: 65% di miglioramento visibile dopo 12 settimane di trattamento con asiaticoside
- Smagliature post-parto: aumento di elasticità, spessore e tono cutaneo in oltre 50 donne trattate
- Cicatrici chirurgiche: miglioramenti significativi (Vancouver Scar Scale) in studio randomizzato
- Effetto lenitivo: riduzione dei marker infiammatori in modelli in vitro e in vivo di dermatite atopica
- Fotoprotezione: riduzione dell’indice di melanina su cute UV-indotta dopo 8 settimane di trattamento
Standardizzazione e origine controllata
Non tutti gli estratti di Centella sono equivalenti. I dati analitici mostrano una forte variabilità in base a provenienza geografica e stagionalità. Le referenze StarHealth si distinguono per:
- Origine tracciabile (Cina, India, Madagascar)
- Titolazione HPLC certificata
- Ampio range di specifiche disponibili, tra cui:
- Madecassoside 10–95%
- Asiaticoside 10–90%
- Acido Asiatico ≥90%
- TECA (standard USP)
- CICA Complex (80–90%)
La Centella Asiatica rappresenta un esempio virtuoso di come la scienza possa valorizzare il potenziale terapeutico di un attivo botanico, rendendolo oggi un ingrediente chiave per formulazioni funzionali, efficaci e sicure.
Deimos Cosmetics è distributore esclusivo in Italia degli estratti StarHealth.
Per campioni, documentazione tecnica o supporto alla formulazione, contatta il nostro team tecnico.